Search in blog
Blog categories
Latest posts





Come si può ottenere delle prestazioni migliori scegliendo l’olio giusto?
Nelle sospensioni l’elasticità è ottenuta meccanicamente mediante le molle, mentre quella smorzante è ottenuto grazie all’idraulica, utilizzando un liquido che viene obbligato a scorrere attraverso passaggi calibrati opponendo una considerevole resistenza.
I dispositivi in questione sono gli ammortizzatori, che nelle forcelle sono “incorporati” negli steli, e il fluido è un olio idraulico che per poter garantire ottime prestazioni deve avere adeguate proprietà, una tra tutte la viscosità, cioè la sua resistenza allo scorrimento.
Le funzioni sono diverse da quelle che gli oli svolgono per i motori e per le trasmissioni, qui non c’è combustione e l’olio non ha quindi a che fare con temperature elevate o con pressioni simili a quelle che raggiunte tra i denti degli ingranaggi e nelle zone di contatto tra le camme e le punterie.
Nelle forcelle e negli ammortizzatori delle moto ad uso crossistico le temperature sono anche superiori ai 100°C, qui la funzione principale degli OLI FORCELLA non è solo quella di lubrificare i componenti in movimento, ma di sopportare il carico e di asportare calore, come accade all’interno dei motori.
Si tratta quindi di una funzione ben diversa molto impegnativa e che richiede l’utilizzo di prodotti studiati e realizzati per questo tipo di impiego, come gli OLI OHLINS che garantiscono un uso professionale con caratteristiche tecniche elevate riducendo totalmente l'attrito favorendo la scorrevolezza delle forcelle.
Curioso di usare oli top per la tua moto? Allora => CLICCA QUI, altrimenti scopriamo qualche dettaglio in più.
Quanto è importante la viscosità dell’olio?
La viscosità è una caratteristica fisica che non deve essere confusa con la densità, rispetto all’acqua l’olio scorre più lentamente a causa della viscosità, se si mette in un ammortizzatore un olio più viscoso la frenatura idraulica risulta più vigorosa, oppure accade il contrario se si usa un olio con una viscosità più bassa.
Nel mondo delle moto per gli oli si fa riferimento alla viscosità cinematica, l’unità di misura indicata in campo motociclistico per gli oli delle sospensioni e per quelli destinati a lubrificare i motori è la classe di viscosità SAE, sigla che sta per Society of Automotive Engineers.
La viscosità degli oli diminuisce al crescere della temperatura, nelle sospensioni è importante che l’olio fornisca una frenatura stabile al variare della temperatura, in altre parole è importante che l’indice di viscosità del liquido sia molto alto.
Un olio motore con una data gradazione SAE e da diversi anni praticamente tutti gli oli per motori sono multigradi, in altre parole, a freddo rientrano in una classe di viscosità SAE più bassa e a caldo in una più alta.
La diminuzione di viscosità causata dall’aumento di temperatura è nettamente inferiore a quella che si ha negli oli unigradi, per le sospensioni è meglio essere rigorosi nella scelta, per questa ragione un produttore come Ohlins riporta sul contenitore la viscosità cinematica di ogni olio in cST.
Il loro OHLINS OLIO FORCELLA MX dimostra doti tecniche e una ricca dose di additivi, ciò consente elevati doti antischiuma, con il risultato della costanza e sensibilità delle regolazioni, che restano tali anche dopo chilometri e chilometri di uso anche gravoso ed con qualsiasi temperatura.
Il numero di Ohlins non corrisponde ad un SAE, la viscosità di Ohlins si misura in cST, pari al numero di secondi che l'olio riesce a scorrere attraverso un foro calibrato, quindi più è elevato il cST e maggiore è la viscosità, minore è il cSt e minore sarà la viscosità.
Se il tuo obiettivo è quello di rendere gli ammortizzatori di livello superiore allora devi sceglie OHLINS OLIO FORCELLA MX, caratteristiche tecniche all'avanguardia che gli permettono una elevatissima riduzione degli attriti interni con una scorrevolezza unica.
OLIO FORCELLA MX / FORKS OIL MX OHLINS
E per gli ammortizzatori?
Come detto Ohlins non si tira indietro davanti quando bisogna puntare all'eccellenza, con OHLINS OLIO AMMORTIZZATORE si riducono totalmente gli attriti e si favorisce la scorrevolezza del mono ammortizzatore.
Le doti tecniche e la ricca dose di additivi consentono una costante nelle regolazioni idrauliche, che restano tali anche dopo chilometri e chilometri di uso in circuito ed a qualsiasi temperatura, un olio Ohlins particolarmente pregiato frutto di ricerca e sviluppo portando a una miscelazione unica nel suo genere, uno dei prodotti migliori al mondo.
OHLINS OLIO AMMORTIZZATORE è indicato per tutti gli ammortizzatori e particolarmente indicato nei monoammortizzatori di nuova e vecchia generazione dotati di lamelle e pompanti Ohlins o Andreani Group.
Una vera chicca per la propria esperienza alla guida.
OLIO AMMARTIZZATORI / SUSPENSIONS OIL OHLINS
Come hai visto la scelta dell’olio non può essere lasciata al caso e bisogna scegliere la marca giusta per avere un prodotto di qualità, ma per questo non hai da temere perché Ohlins crea sempre prodotti top di gamma.
Alla prossima!