Search in blog
Blog categories
Latest posts





Il casco è il primo elemento essenziale del motociclista, la disciplina del motocross, così come l'enduro ed in parte il supermotard, hanno poco a che fare con la guida su asfalto e di conseguenza cambiano anche le necessità.
La posizione di guida è completamente eretta, spesso e volentieri si staccano le ruote dal terreno, ma soprattutto c'è la sporcizia, come fango, polvere, sassi, detriti e per questo che serve una attrezzatura specifica.
Si sa, l’occhio vuole la sua parte, come anche i caschi da strada o da pista, la grafica e la colorazione giocano un ruolo importante.
Troviamo i monocolore, che ovviamente hanno un prezzo più basso, ma tendenzialmente chi pratica queste discipline, cerca il colore.
Esistono poi le repliche dei piloti, quelle dedicate a determinati eventi (pensiamo alla Six Days di Enduro), ma in questo caso ogni anno grafiche e colorazioni vengono cambiate dalle Case Costruttrici.
Curioso di scoprire la grande varietà di caschi che abbiamo selezionato? Allora => CLICCA QUI, altrimenti proseguiamo con la lettura per scoprire qualcosa in più.
Ma cosa caratterizza un buon casco a livello pratico?
I caschi dedicati al cross ed all'enduro devono essere leggeri, devono avere poco peso, questo perché il pilota è sottoposto a molte sollecitazioni, ed il collo va a subire qualsiasi cosa.
Possono dunque essere poco più pesanti (termoplastica, ABS o VTR), oppure in fibre composite, fibra di vetro o fibra di carbonio, dove i primi hanno un peso superiore, mentre quelli in fibra pesano molto meno, insomma è una questione di budget.
Altra cosa tipica del casco da fuoristrada è la sua forma, troviamo una mentoniera allungata, così da poter respirare meglio, mentre non deve mancare il frontino multifunzione, poiché non solo aiuta in caso ci sia il sole basso, da eventuali abbagliamenti, ma consente di avere protezione dal fango.
Caratteristica legata al lungo utilizzo sono le prese d'aria sulla fronte, ed eventuali estrattori posteriori, così da far “girare l'aria” all'interno del casco, in questo modo se ci si "scalda" in inverno, immaginatevi l’inferno con la stagione calda, spingendo la moto in mulattiera!
Come abbiamo visto, sporcandosi facilmente, gli interni devono essere rimovibili, in modo da poter debellare la sporcizia che facilmente si annida qui…Polvere e schizzi di fango saranno all'ordine del giorno ed è per questo che gli interni devono poter essere lavati molto spesso.
Un prodotto che porta tutta quello che appena descritto ai massimi livelli di qualità è il JUST1 J12 SYNCRO, sviluppato e progettato con l'obiettivo di creare il casco più sicuro e confortevole per un pilota.
Una vestibilità perfetta che garantisce un comfort incredibile, la calotta esterna è realizzata in fibra di carbonio ad alta rigidità che permette di ottenere una calotta leggera e molto resistente.
JUST1 J12 assicura un adeguato rapporto tra il peso, la sicurezza e la stabilità, una vera chicca a cui ogni amante della categoria ambisce.
JUST1 J12 SYNCRO
Un altro modello molto ricercato e apprezzato è il JUST1 J18 PULSAR, un prodotto di alta gamma realizzato in fibre composite, con una calotta dotata di molteplici prese d'aria per l'aerazione garantendo un ottimo comfort.
Internamente troviamo imbottiture completamente sfoderabili e lavabili così da garantire sempre la possibilità di liberarsi della sporcizia in eccesso, la chiusura è rigorosamente con doppio anello a D per ottenere il massimo della sicurezza.
JUST1 J18 PULSAR
In conclusione la ricerca del casco giusto per offroad deve basarsi sulla comodità che può offrire grazie alle varie parti che lo compongono, senza dimenticare poi la parte estetica che ogni buon pilota non può trascurare.
Alla prossima!