Perchè dovrei cambiare il pistone della mia moto?
Il Pistone è uno degli organi più stressati all’interno di un motore, si tratta infatti di un componente soggetto ad altissime accelerazioni, che per sua natura deve “strisciare” tramite appositi supporti (le fasce) all’interno del cilindro e sigillare la camera di scoppio.
Proprio per questo motivo il pistone di un motore di moto da enduro o da cross, ma anche da strada, richiede una manutenzione (sostituzione del pistone).
Ogni quanto devo cambiare pistone?
La frequenza di manutenzione del pistone dipende da moltissimi fattori e non è possibile applicare una sola regola valida per tutte le moto.
Solitamente il primo consiglio che vi possiamo dare è quello di fare riferimento al manuale di manutenzione della vostra moto, è molto probabile che il produttore abbia già indicato la frequenza con la quale è consigliata la sostituzione del pistone per preservare le performance del motore.
Come regola generale, più un motore è spinto, ed utilizzato in condizioni estreme (racing), tanto più spesso si dovrà sostituire il pistone.
Una seconda regola vuole che , tanto più piccoli di cilindrata siano i motori, tanto più siano soggetti ad usura i pistoni. Per questo motivo un motore racing 125 dovrà effettuare una sostituzione del pistone prima di un motore racing 300.
Come scegliere il pistone giusto?
Vertex è uno dei produttori di pistoni e componenti per motori racing più famoso e performante al mondo. L’azienda 100% italiana costruisce Pistoni per motori di moto da compentizione e non utilizzando i migliori materiali e le migliori tecniche di produzioni disponibili sul mercato per assicurare un prodotto racing di qualità e perfezione assoluta.
Guida alla scelta dei pistoni Vertex:
Vertex produce pistoni per moto 2 e 4 tempi, da enduro, cross, trial, supermotard, strada e maxienduro.
Per quanto riguarda il mondo motocross ed enduro Vertex produce 2 tipologie di kit sostituzione pistoni:
I Kit sostituzione pistone TOP END ed i Kit sostituzione pistone standard.