

RICROMATURA CILINDRO
La ricromatura consiste nel ripristino del riporto superficiale interno al cilindro (riporto in Nikel-Silicio) nel caso in cui il riporto originale fosse profondamente usurato, danneggiato o si fosse distaccato in alcuni punti.
Essendo un processo "artigianale" la qualità del riporto e la sua capacità di penetrare e aderire alla porosità dell’alluminio, lo rendono decisamente più resistente e duraturo del riporto industriale applicato sui cilindri di serie.
La lavorazione è composta dalle seguenti fasi:
rimozione del precedente riporto tramite acidi e basi deboli (inerti nei confronti dell’alluminio di cui è composto il cilindro)
trattamento termico di distensione per evitare eventuali tensioni residue nel grezzo di alluminio
tornitura della canna interna per riportarla a perfetta cilindricità e perpendicolarità con i piani appoggio testa.
sbavatura della travaseria interna
bagno elettrogalvanico per l'applicazione del nuovo riporto
sabbiatura per eliminare eventuali residui di lavorazione e garantire la perfetta finitura delle superfici
trattamento termico per verificare la perfetta adesione del riporto
lappatura a misura e tshape
Il costo è riferito alle sole lavorazioni elencate e non comprende eventuali lavorazioni aggiuntive come raggiatura del traversino di scarico, saldature, ecc.
Ritiro e riconsegna a domicilio
Ritiriamo a domicilio il cilindro, lo lavoriamo con il miglior servizio professionale e lo riconsegniamo con corriere espresso.
Tempo di lavorazione
17 giorni lavorativi (escluso tempi di trasporto)
Le nostre Lavorazioni di Ripristino Cilindri
Nel caso di cilindri grippati o fortemente usurati, offriamo tutti i servizi per il ripristino del riporto interno, facendoli tornare perfettamente funzionali.
In caso di grippature lievi, che non hanno intaccato il riporto, è sufficiente la lappatura del cilindro. Nei casi di grippaggio che hanno intaccato o distaccato il riporto è necessaria la ricromatura.
Terminato il processo, viene verificata la perfetta cilindricità e viene misurata la canna interna termostatando il cilindro a 20 gradi. Nel caso il cliente lo desideri, sarà possibile accoppiare il pistone dedicato.